Una regione che presenta tradizioni e culture profondamente diverse, figlie delle dominazioni che si sono avvicendate nel tempo: Greci e Romani, Arabi e Normanni, tutti hanno lasciato il loro segno su questa meravigliosa terra.
Sposarsi in Sicilia
Sicilia, isola bellissima e ricca di scenari, famosa per la natura, il mare che si alterna alla montagna, le colline e i molti altri luoghi in cui poter celebrare il vostro matrimonio.
Sposarsi in Sicilia è anche un viaggio tra prodotti tipici locali, tra piatti e pietanze che arrivano sulle tavolate di banchetti e ricevimenti: pesce, carne, formaggi, primi e secondi, tutto accompagnato dal buon vino siciliano, c’è davvero l’imbarazzo della scelta ed è impossibile non innamorarsi dei suoi sapori e delle sue ricette.
Le location e le alternative sono numerose: è possibile sposarsi in barca o in spiaggia, magari spostandosi in una delle tante isolette delle Egadi o delle Eolie, o con la Valle dei Templi come sfondo.
E ancora: l’Etna, Erice, Cefalù, Noto – oltre le grandi città Palermo, Catania, Messina, Siracusa e Ragusa.
È una destinazione ideale anche per trascorrere i giorni che precedono o seguono il matrimonio, per lasciarsi cullare dal territorio e dalla cultura della regione.
Inoltre il clima temperato e mite durante quasi tutto l’anno la rendono perfetta in qualsiasi stagione.
Matrimonio a Taormina
Taormina è tra i luoghi più suggestivi della Sicilia che, negli anni, è riuscito a mantenere intatta la sua antica bellezza.
Situata nei pressi dell’Etna, è una delle città più amate dell’entroterra: il paesaggio circostante, il calore della gente e la cultura siciliana contribuiscono ad aumentarne la magia.
Con lo splendore del Teatro Greco, le terrazze panoramiche con viste senza eguali, gli scorci del centro storico e l’atmosfera da Dolce Vita.
Insomma, dal mare alla montagna passando per campagne, vulcani e villaggi marinari, sono davvero tanti i motivi per scegliere la Sicilia come meta in cui dirsi sì.
